LOADING...

Sala 3 - AGRICOLTURA della MONTAGNA

Eccoci nella prima sala dedicata al lavoro e alle attività legate alla montagna, dove il tempo era scandito dai rintocchi del campanile, come ancora oggi accade in alcuni paesi montani della Versilia.

Fino alla fine del XIX secolo, la regione collinare-montana delle Apuane ha rappresentato il fulcro della vita della Versilia storica, le zone della pianura vicino al mare erano infatti scarsamente popolate.

I paesi della montagna erano invece organizzati in tante minuscole ma popolose comunità che basavano la propria economia sul sistema agro-silvo-pastorale, attraverso il possesso di piccoli, anche piccolissimi, appezzamenti di terreno o la fruizione collettiva di beni comuni, come pascoli e boschi. 

L’economia familiare versiliese si basava soprattutto sui prodotti della montagna, dove il castagno era il protagonista indiscusso. Con questa pianta si preparavano le carbonaie, si traeva la  legna da  taglio per scaldare le abitazioni o realizzare mobili, si raccoglievano le castagne che si essiccavano nel metato e si trasformava in farina nei numerosi mulini presenti in zona. 

La castagna è stata l’alimento base degli abitanti della montagna fin quasi alla metà del Novecento, tanto da essere definita il cibo della gente de’ monti

I boschi erano ricchi soprattutto di castagni e il castagneto era coltivato con grande cura attraverso potature periodiche, concimazione e pulitura delle selve.

In Versilia si coltivavano varie qualità di castagne: la carpinese, la più diffusa e da un eccellente sapore, pulitora, ottima per il legname; la salcese, la pelòsora e la negrigiola. La castagna detta nerone era grossa ma insipida, mentre il legno era usato per fare i ciocchi e per produrre tannino.

Tutti partecipavano alla raccolta: uomini e donne, vecchi e bambini. Per raccogliere le castagne si usava un grembiale con una grande sacca. Quando la sacca era piena si vuotava nelle balle, per trasportare le castagne al metato, una piccola costruzione in pietra destinata all’essiccazione delle castagne.

Approfondimenti

GALLERY

©2015 Fondazione Terre Medicee, Tutti i diritti riservati.